“Ai” già pensato ai rischi pregiudiziali dei sistemi generativi?

L’Intelligenza Artificiale nasconde, neanche troppo, rischi importanti Anche su queste colonne abbiamo già parlato a iosa delle diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) ed in particolar modo dei sistemi cosiddetti generativi (GenAI) come ChatGPT o Bard. Fino ad oggi ci siamo soffermati sulle prospettive di utilizzo o sulle applicazioni già in essere, questa volta vorrei sollevare […]
Uno sguardo verso il 2024

Fare predizioni è sempre rischioso… anche per l’intelligenza artificiale? In questo 2023 abbiamo parlato tanto, tantissimo di intelligenza artificiale (AI), soprattutto per il gran fermento generato da quella generativa (ChatGPT l’esempio più noto). Su queste colonne ho spesso affrontato il tema della rilevanza per il cliente come fattore decisivo per qualsiasi innovazione. La tecnologia infatti […]
Chiedere o non chiedere?
Il consumatore sa cosa vuole? Questo è il dilemma! Il mese scorso ci siamo lasciati parlando della sfida di trovare applicazioni che davvero servano ai clienti. Sebbene parlassimo di realtà virtuale il concetto è importante in tutti i campi dell’innovazione digitale. C’è chi sostiene che non è utile chiedere ai consumatori ciò che essi desiderano, […]
Virtuale l’assistente o la realtà?

Due tecnologie che potrebbero trarre grande vantaggio dall’AI Circa un anno e mezzo fa su queste colonne parlavo di assistenza clienti e di chatbot. Nel frattempo è esplosa la AI ed i sistemi conversazionali che potrebbero portare nuova vitalità a queste soluzioni. Per il momento non è così. Malgrado tantissimi retailer abbiano oggi qualche forma […]
Tu chiamale se vuoi…

Emozioni e stili comportamentali nel retail Recentemente, per una serie di motivi diversi, ho tenuto diversi corsi su come avere relazioni relazioni efficaci. In buona sostanza distinguiamo le persone secondo alcuni modi prevalenti di comportarsi e come riconoscere il proprio stile, quello degli altri e sviluppare maggiore versatilità nei confronti degli altri. Nel modello che […]
GDPR = Grandi Dati Per il Retail?

Il futuro di ieri spunto per quello di oggi? Riportiamo ancora una volta lo sguardo indietro e parliamo di Coded Couture. Chi se la ricorda? Correva febbraio 2017 e sul web si moltiplicavano gli articoli che annunciavano, e spesso decantavano, questa app frutto di una partnership fra moda e dati per proporre una nuova linea […]
Il passato non è una garanzia del futuro

e qualche volta può essere un bene Il mese scorso abbiamo concluso dicendo “Insomma, a volte basta guardare la stessa tecnologia (o idea) da un angolo diverso per trovare nuove soluzioni.” Ciò vale per applicazioni attuali, ma si può trarre ispirazione anche da qualche caso relativamente recente a prescindere dal fatto che non sia più […]
Oggi non si usa la tecnologia…

….domani sì (come lo sconto al bar una volta)! Chi non ricorda i cartelli “oggi non si fa lo sconto, domani sì” appesi dietro al bancone dei bar? Mi sono ritornati in mente pochi giorni addietro a causa di un episodio abbastanza comune. Con una collega sono ospite in una struttura multi-uffici e ci viene […]
Pensare al contrario

per andare avanti nell’innovazione L’innovazione si giova molto della contaminazione di idee fra applicazioni diverse, in tutti i settori compreso quello del commercio. Un concetto può essere riapplicato in un contesto diverso con adattamenti o mescolandolo ad altre idee ancora per creare prodotti, soluzioni o servizi nuovi per differenziarsi dalla concorrenza. Partiamo da un ristorante […]
Qual è la differenza tra l’intelligenza artificiale e la naturale?

L’intelligenza artificiale è quando il tuo computer fa qualcosa di stupido, l’intelligenza naturale è quando sei tu a farlo. Battute a parte i prossimi mesi dovrebbero vedere un forte aumento nel settore retail dell’uso dell’intelligenza artificiale (AI, acronimo dall’inglese). Se è scontato prevederlo, più difficile è immaginare quali delle tantissime applicazioni possibili saranno le più […]