Chi prospererà nel 2023?

L’unica certezza che si può avere in un clima mondiale fortemente instabile Cosa ne pensi dell’articolo scritto da ChatGPT nel numero precedente di DM Magazine? Prima di tornare a parlare di intelligenza artificiale chiediamoci più in generale cosa ci aspetta nel 2023. La cifra di questi tempi è l’estrema volatilità, incertezza e la costante del […]

2023 A.I.

Quale innovazione digitale ci aspetta in questo nuovo anno? Predire il futuro è uno dei business più difficili, la cui arte principale spesso è nel trovare una spiegazione convincente del perché si ha fallito. Avrei voluto scrivere diverse cose, concludendo dicendo che l’A.I. sarà la tecnologia più significativa, complice anche la grande eco che sta […]

Non blocchiamoci al solo pagamento!

Altre applicazioni della blockchain nel retail Il mese scorso abbiamo parlato di blockchain nel retail utilizzata come forma di pagamento, ovvero le cryptovalute. In realtà questa tecnologia si presta a molteplici altre applicazioni, e per comprenderlo meglio dobbiamo partire dalle sue caratteristiche intrinseche. La blockchain è un registro distribuito la cui particolarità è di garantire […]

Quali blocchi di innovazione sono pronti?

Catene di bit per catene di negozi! Abbiamo parlato di diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale, è ora il momento della blockchain. Diventa famosa grazie ai Bitcoin in realtà ha applicazioni in molti ambiti, non solo quello dello criptovalute o della conservazione del valore più in generale. Spiegata semplicemente la blockchain consente di creare catene di dati […]

L’AI (ching) nel retail

Intelligenza artificiale, predire il futuro ed altre applicazioni Due delle tecnologie più affascinanti oggi sono l’intelligenza artificiale (AI, usando l’acronimo inglese) ed i blocchi concatenati, termine italiano pressoché inutilizzato per identificare la blockchain! Quanto sono applicate ed applicabili nel mondo del commercio? Evito accuratamente di rispondere alla seconda domanda, ovvero dove sono i limiti futuri. […]

Paga essere innovativi ed efficienti in cassa

Il pagamento è un momento dell’acquisto dove l’online ha alzato l’asticella. La pandemia ha spostato all’inizio una fetta degli acquisti online forzatamente poiché i negozi erano chiusi. Con la loro riapertura la ripartizione delle vendite è tornata a fluire verso i locali fisici, le aspettative dei clienti sono però mutate. La praticità del digitale è […]

La frizione per cambiare marcia

L’importanza di ridurre gli attriti all’acquisto. La consegna della spesa a domicilio ha origini antiche e tutti abbiamo in mente la figura del garzone che porta i sacchetti per le vie della città, ancora in bianco e nero nei film di una volta. Da allora molto è cambiato, il commercio prima di tutto. I negozi […]

Il cliente va al centro?

Nuovi comportamenti, nuovi modi di pensare ai luoghi del commercio Su questa colonna più di una volta ci siamo chiesti dove stiamo andando? Come rispondere ai mutamenti di comportamento dei clienti nel breve periodo (tatticamente) e nel medio (strategicamente). Una ricerca recente ha provato a misurare gli spostamenti dei consumatori verso i punti vendita fisici […]

La seconda scelta è quella di qualità?

La tecnologia a supporto della psicologia Il mese scorso abbiamo introdotto due concetti che sembrano andare in antitesi. Da un lato i dati di mercato ci dicono che l’ampiezza dell’assortimento è un valore ricercato dai consumatori. Dall’altro studi ed esperimenti dimostrano che una scelta troppo vasta (più referenze) mette in difficoltà il nostro cervello ed […]

La prima scelta non è sempre la migliore?

Assortimento referenze, consumatori e psicologia. Marketing e psicologia si incontrano volentieri, il neuro-marketing è sicuramente un esempio calzante. Capire i comportamenti dei clienti e dei potenziali tali è d’estremo interesse per chi vuole incrementare le vendite, a volte anche facendo leva sull’istinto e sull’impulso. Il marketing ascolta la scienza e trae da essa la direzione […]